Tocchiamo un argomento molto caro a Vito e a tutti coloro che della musica hanno fatto la propria vita: la metrica nella comunicazione.
Ennesima mancanza, l’abbiamo persa nel tempo, perché una volta alla nascita della lingua italiana, la metrica aveva una grande rilevanza, anzi era parte delle regole linguistiche.
La musicalità che deriva dalla metrica regalava eleganza e ritmo alla comunicazione, con il supporto della voce (in tono e volume) era un piacere ascoltare e parlare.
Ritrovate qualcosa di tutto questo nel quotidiano linguaggio odierno? Ritorniamo alla solita giustificazione della mancanza di tempo, della velocità delle nostre vite e dell’abitudine a scrivere messaggi, quindi ad accorciare la comunicazione.
L’argomento è vasto e complesso, e visto che riscontra l’interesse di molti ascoltatori, decidiamo di dedicarvi un’altra puntata!
Stay tuned 🙂